Il Nostro Team Creativo
Menti innovative che trasformano il suono in arte
Dietro quinoravelyth si nasconde un gruppo di professionisti appassionati, ognuno con un percorso unico nel mondo dell'audio design. La nostra forza risiede nella diversità delle esperienze e nella condivisione di una visione comune.

Demetrio Castellazzo
Direttore CreativoDemetrio ha iniziato il suo percorso nel 2018 registrando paesaggi sonori nelle Cinque Terre. Quella passione per catturare l'essenza acustica dei luoghi si è evoluta in una carriera dedicata all'insegnamento del design sonoro.
Dopo aver collaborato con diversi studi di registrazione a Milano e aver completato un master in Sound Engineering presso il Conservatorio di Genova nel 2021, ha fondato quinoravelyth con l'obiettivo di rendere accessibile l'arte della creazione sonora.
La sua filosofia? "Ogni suono racconta una storia, e noi insegniamo a scriverla nel modo più coinvolgente possibile."
La Forza della Diversità
Ogni membro del nostro team porta competenze uniche, costruite attraverso percorsi professionali diversi ma accomunati dalla passione per l'innovazione sonora.
Ludovica Cartesio
Ex sound editor per produzioni cinematografiche, Ludovica ha lavorato su oltre quaranta film indipendenti. La sua expertise nel cleanup audio e nella progettazione di soundscape cinematografici arricchisce i nostri corsi di tecniche professionali utilizzate nell'industria del cinema.
Feliciano Navarro
Proveniente dal mondo della musica elettronica underground, Feliciano ha trascorso gli ultimi otto anni esplorando le possibilità espressive dei sintetizzatori analogici e digitali. La sua conoscenza approfondita della sintesi additiva e sottrattiva trasforma concetti complessi in lezioni accessibili.
Artemisia Borghini
Dottoressa in Psicologia Cognitiva con specializzazione in percezione uditiva, Artemisia studia l'impatto emotivo del suono sull'ascoltatore. I suoi studi sul rapporto tra frequenze e stati d'animo influenzano profondamente il nostro approccio didattico alla progettazione di atmosfere sonore.
I Nostri Principi Guida
Crediamo che l'apprendimento del sound design debba essere un'esperienza trasformativa, basata su principi solidi che guidano ogni aspetto del nostro lavoro.
Accessibilità Creativa
Rendiamo le tecniche professionali comprensibili a tutti, indipendentemente dal background musicale di partenza.
Approccio Scientifico
Fondiamo ogni lezione su principi acustici solidi, spiegando il "perché" oltre al "come" di ogni tecnica.
Crescita Continua
Accompagniamo i nostri studenti in un percorso di sviluppo che continua anche dopo il completamento dei corsi.